Tematica Uccelli

Scolopax rusticola Linnaeus, 1758

Scolopax rusticola Linnaeus, 1758

foto 23
Foto: Ronald Sl.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867

Famiglia: Scolopacidae Rafinesque, 1815

Genere: Scolopax Linnaeus, 1758


itItaliano: Beccaccia

enEnglish: Eurasian Woodcock

frFrançais: Bécasse des bois

deDeutsch: Waldschnepfe

spEspañol: Chocha Perdiz

Descrizione

È caratterizzata da un becco a punta di 8-10 cm ed un peso tra i 250 ed i 350 gr, ha una colorazione mimetica che ben si adatta all'ambiente che frequenta, quindi colore marrone variamente barrato di nero e giallastro. Uccello insettivoro, si nutre essenzialmente di vermi e larve. Il cibo viene cercato con la sensibilità del becco direttamente nel sottosuolo del bosco. Il nido della beccaccia è abbastanza semplice, viene fatto per terra in depressioni del terreno, ed imbottito di tutto ciò che trova, foglie secche, rametti, fili d'erba, deposita in media quattro uova, che schiudono dopo tre settimane di incubazione. In Italia è specie cacciabile ed è considerata la regina dei boschi tanta è la sua maestosità, la difficoltà nella cattura e la squisitezza delle carni. In passato ne era autorizzata la caccia anche all'alba ed al tramonto, la cosiddetta posta, durante gli spostamenti per i luoghi di pastura. Oggi tale pratica, detta la posta infame, è proibita poiché in quelle occasioni la beccaccia risulta essere particolarmente vulnerabile per il volo troppo regolare e quasi "a farfalla" a differenza di quando invece viene "cercata" e insidiata con il cane da ferma. È qui che essa usa tutta la sua abilità mettendo in atto varie tecniche per nascondersi all'olfatto del cane e, quando costretta ad involarsi, riesce a rendersi quasi imprendibile al cacciatore utilizzando le sue grandi doti di volo veloce e zigzagante. A partire dal 1800 è stata selezionata una razza di cane, il Cocker Spaniel inglese, oggi apprezzata come cane da compagnia, ma un tempo specializzata nella caccia alla beccaccia (Woodcock in inglese), che ha dato appunto il nome alla razza. Nelle piume dell'ala della beccaccia esiste una particolare penna detta "pennino del pittore" che appunto serve ai pittori per le rifiniture di precisione sulle tele.

Diffusione

L'areale della beccaccia euro-asiatica comprende l'Europa fino alle isole atlantiche (Azzorre, Canarie) e le isole britanniche, l'Asia fino alla Cina, Mongolia, e Tibet. In Italia si trova nel periodo dello svernamento, tra ottobre e marzo, nei boschi, meglio se misti a caducifoglie, con prevalenza di betulle, carpini, frassini, querce, robinie, castagni, ontani, larici e faggi, ma anche abeti, e pini, in primavera nidifica in un'ampia fascia di territorio che comprende il nord Europa e l'Asia centrale. Solo eccezionalmente nidifica sulle Alpi e ancor più raramente sugli Appennini.


01569 Data: 18/10/1988
Emissione: Avifauna protezione della natura
Stato: Azzorre
02132 Data: 01/04/1965
Emissione: Pro infanzia
Stato: Germany (Berlin)

05798 Data: 06/09/1996
Emissione: Avifauna degli ambienti costieri
Stato: Finland
06230 Data: 22/04/2009
Emissione: Laghi
Stato: Azzorre

06236 Data: 06/04/2009
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium
06246 Data: 28/04/2011
Emissione: Fauna balcanica
Stato: Bulgaria

06283 Data: 25/05/1958
Emissione: Avifauna yugoslava da caccia
Stato: Yugoslavia
07352 Data: 01/04/1965
Emissione: Child welfare
Stato: Germany (West)

08449 Data: 22/11/1999
Emissione: Avifauna
Stato: Guinea
09588 Data: 26/10/1978
Emissione: Conio corrente
Stato: Ireland

09595 Data: 05/10/1989
Emissione: Cacciaggione
Stato: Ireland
12705 Data: 02/03/2009
Emissione: I Balcani
Stato: Serbia

13447 Data: 22/06/2001
Emissione: Avifauna maltese
Stato: Malta
14087 Data: 08/12/2003
Emissione: Avifauna
Stato: Syria

15922 Data: 10/09/1965
Emissione: Avifauna
Stato: Romania
16258 Data: 28/02/1970
Emissione: Animali di bassa corte
Stato: Poland

18948 Data: 28/01/1960
Emissione: Avifauna
Stato: San Marino
19351 Data: 04/05/2011
Emissione: Avifauna a Bailwiks
Stato: Alderney
Nota: Emesso anche in
un folietto di 6 v. diversi